Domenica 10 ottobre 2021
visita all’ex miniera d’oro di Sessa nel vicino Canton Ticino
organizzata dagli amici di “SLOW FOOD TICINO“
PROGRAMMA:
Ore 09:15 Ritrovo al parcheggio del laghetto di Astano. Breve presentazione della nostra guida Martino Molinari e partenza verso il confine, con sosta sorprendente presso la vecchia dogana svizzera.
Ore 10:00 Tragitto lungo e attraverso il confine e poi su comodo sentiero nel bosco fino alla miniera.
Ore 10:30 Arrivo alla miniera e breve introduzione alla storia mineraria.
Ore 10:45 Visita alla miniera, in gruppi da 10 persone, con partenza ogni 10 minuti
Ore 11:45 Spostamento a piedi verso il parcheggio (circa 20 minuti) e trasferimento all’ “Albergo della Posta” di Astano, edificio del XVIII secolo ritenuto uno degli alberghi svizzeri più belli dallo Schweizerischer Heimatschutz, che nella sua recensione lo presenta così:
“Il vecchio ufficio postale di Astano sposa diversi stili architettonici: la sostanza edilizia storica si unisce all’eleganza degli anni Sessanta e al glamour degli anni Ottanta, con un risultato unico nel suo genere.”
Ore 12:30 Pranzo con il seguente menu, preparato dallo chef Alfonso Manzo, già membro attivo di Slow Food
MENU:
Flan di zincarlín su vellutata di zucca del proprio orto.
Gnocchi di castagne, con ragù di capretto di Bedigliora e formaggella di capra.
Lucioperca del Ceresio, del pescatore Giorgio Valli, in crosta di patate.
Babà alla farina bona, bagnato con birra del monte Lema e ripieno di crema di pom rossín.
Sono possibili alternative vegetariane al menu: chi fosse interessato lo indichi al momento dell’iscrizione.
Il costo per la visita e il pranzo è di fr. 60,oo per i soci Slow Food e di fr. 65 per i simpatizzanti; per studenti e giovani con meno di 30 anni il costo è di fr. 45,oo.
Le bevande sono da pagare a parte, ad esclusione del caffè, offerto da Masaba Coffee, membro di Slow Food Ticino.
Si raccomanda di indossare indumenti comodi e qualcosa di caldo per la visita in miniera e scarpe adatte per camminare sullo sterrato.
La visita e il pranzo avranno luogo nel rispetto delle regole sanitarie dettate dall’attuale situazione e per l’accesso al ristorante è richiesto il green pass o un tampone con esito negativo.
Le i scrizioni vanno fatte entro il 4 ottobre 2021 a Franco Lurà: franco.lura@me.com – Telefono: 004179 426 83 63 .