PRESENTAZIONE DELLA FOOD POLICY DEL PIAMBELLO REALIZZATA IN COLLABORAZIONE CON SLOW FOOD PROVINCIA DI VARESE
In occasione del Mercato della Terra del Piambello del 10 luglio 2021 che si svolge ogni secondo sabato del mese a Induno Olona, verrà ufficialmente presentato il progetto di Food Policy tra la Comunità Montana del Piambello e Slow Food provincia di Varese e finalizzato alla tutela del suolo agricolo per proporre alla comunità un cibo locale, buono, sano, pulito e giusto.
Una Food Policy è un insieme di politiche che delineano una visione condivisa sul futuro rapporto del territorio con il cibo e definiscono le azioni per attuare questa visione, favorendo lo sviluppo dei progetti che le amministrazioni e gli enti locali, in sinergia con le associazioni del territorio, delineano sul tema dell’alimentazione.
La Comunità Montana del Piambello ha deciso di avviare il processo di elaborazione e adozione della Food Policy, focalizzandosi su alcuni temi specifici. Di fondo si condivide la necessità di orientare le scelte che riguardano direttamente o indirettamente il cibo e l’acqua nel quadro delle sue prerogative istituzionali e nelle attività dei comuni rappresentati, al fine di migliorare la qualità della vita delle persone e la qualità del suo territorio. La Food Policy è un progetto per tutto il territorio: pertanto l’Ente assume anche il ruolo di supporto, di stimolo e di facilitatore di tutte le forme di innovazione sociale, tecnologica e organizzativa che rispondono ai principi enunciati nella Food Policy stessa e che possono concorrere all’attuazione degli indirizzi in essa contenuti, e sempre ispirati a principi cardine:
- Lotta agli sprechi;
- Consumo consapevole del cibo buono, pulito e giusto;
- Sostenibilità del territorio e difesa dal consumo di suolo agricolo;
- Cambio delle abitudini dei consumatori negli acquisti quotidiani;
- Attenzione alle ricadute sui cambiamenti climatici.
Le azioni che svilupperà il progetto saranno:
- Mappatura dei produttori e delle specificità;
- Realizzazione di una “etichetta narrante”;
- Creazione di nuovi mercati della terra;
- Mensa sostenibile.
- Conoscenza e consapevolezza del territorio.
- Festival del buono, pulito e giusto.
VI ASPETTIAMO SABATO 10 LUGLIO ALLE ORE 11:00 IN VIALE JAMORETTI A INDUNO OLONA
dove potrete fare i vostri acquisti al nostro Mercato della Terra dove i nostri produttori vi proporranno ciò che producono e trasformano in sintonia con l’ambiente e possono garantirne la genuinità, ma anche raccontare in prima persona la qualità dei loro prodotti.