Slow Food Varese
5x1000 Fondazione slow food
  • Conosci Slow Food?
  • La condotta
  • Eventi
  • News
  • Newsletter
  • Realtà del territorio varesino

Cena Vacca Bianca Modenese e Castagne

Pubblicato 31 Gennaio 2017 News

Vacca bianca modenese e castagne

Venerdì 24 febbraio 2017 all’Istituto G. Falcone di Gallarate, ore 20:30
La Vacca bianca modenese è il bovino storico dell’Appennino modenese, conosciuto ed apprezzato per le sue morbide carni e il suo latte riservato alla produzione del parmigiano reggiano. Ne sono rimaste poche centinaia di esemplari che Slow Food tutela tra i suoi Presidi e Stefano Fogacci è il più noto degli allevatori.

Menu

  • Involtino di castagne, pancetta e lonzino con castagne e scaglie di parmigiano vacca bianca
  • Minestra Fogacci – minestra di montagna con castagne
  • Le tagliatelle di Fogacci
  • Polenta, ricotta e uovine di vacca modenese
  • Stracotto di vacca bianca modenese con castagne, patate e frittelline
  • Dolce di castagne
  • Microciaccio di castagne e ricotta
  • Pastiera montanara

Vini

  • Con antipasto e primo: bianco frizzante “Ripa di Sopravento” della Cantina Graziano (unica chiocciola della guida Slow Wine della provincia di Modena, già a partire dalla prima edizione fino ad oggi). Uvaggio di uve tradizionali antiche del modenese, in particolare trebbiano montanaro, trebbiano di Spagna ed altri 3 vitigni sconosciuti che il produttore ha trovato nel vigneto di famiglia. E’ un vino con il fondo.
  • Con i primi: rosso frizzante Lambrusco secco, uve Grasparossa classico della cantina Graziano. E’ un vino con il fondo.
  • Con i secondi: Rosso “Neigartein” della Cantina Gradizzolo – Chiocciola guida Slow Wine – Vino storico delle colline recuperato dai viticultori coraggiosi dei colli bolognesi.
  • Con i dolci: vino passito Terpenico della frazione di Villabianca delle colline modenesi, ai confini tra Marano sul Panaro, Vignola, Castelvetro.

Quota per i soci Slow Food: € 34,00 – Quota per aspiranti soci: € 39,00

( Per raggiungere sala ristorante  :  Ingresso e parcheggio da Via Cantoni)

Iscrizioni entro e non oltre il 14 febbraio 2017 a: fiduciario@slowfoodvarese.it

Coordinamento Regionale Slow Food Lombardia - via Bruno Buozzi - 27029 Vigevano, Pavia - CF 93046450206 - P.IVA 07438060969

Slow Food Condotta della provincia di Varese - Via Verdi, 27 21025 Comerio - P.I. / C.F. 95076900125 - provinciadivarese@network.slowfood.it

Privacy Policy | Cookie Policy | Impostazioni tracciamento pubblicità