ATTO FONDATIVO DELLA “COMUNITÀ SLOW FOOD PER IL PESCE DELLE ALPI E PREALPI OCCIDENTALI”
Qui di seguito troverete il testo dell’atto di fondazione della Comunità Slow Food per il pesce d’acqua dolce delle Alpi e Prealpi Occidentali
Questa Comunità, alla quale tutti possono aderire è istituita in completa sinergia con alcune Condotte piemontesi ed organizzazioni private e pubbliche ha come obiettivo la tutela delle specie ittiche e della pesca in acque dolci, in sintonia con i principi di Slow Food pertinenti la salvaguardia e la tutela della biodiversità acquatica, la pesca ecosostenibile nel rispetto dei regolamenti vigenti e la protezione dell’ambiente, incrementando, dove possibile, la tutela degli ecosistemi lacustri e fluviali dei bacini idrografici connessi al lago Maggiore.
ECCO IL TESTO:
DICHIARAZIONE FONDATIVA COMUNITÀ SLOW FOOD PER IL PESCE DELLE ALPI E PREALPI OCCIDENTALI
Noi sottoscritti, uniti nella consapevolezza
- che il cibo buono, pulito, giusto è un diritto inalienabile di tutti e che, fino a quando sarà negato anche ad una sola persona sul nostro pianeta, non smetteremo di batterci per garantirlo;
- che il cibo ha un ruolo centrale non solo nella definizione della qualità della vita delle persone e dei popoli, ma anche nella storia, costruzione ed evoluzione della loro cultura e identità;
- che la salvaguardia dell’ambiente è priorità del nostro agire e che promuovere la biodiversità della terra e del mare e un sistema alimentare più sostenibile è essenziale per combattere il cambiamento climatico;
- che le nostre scelte quotidiane, a partire dal cibo che mettiamo in tavola per noi e per gli altri, possono contribuire a cambiare il mondo e a garantire un futuro migliore per le generazioni future;
- che tutti, in ogni luogo e in qualsiasi circostanze vivano, hanno la possibilità di contribuire a Slow Food con le loro idee, con un sostegno concreto, la divulgazione di informazioni corrette, l’impegno a sensibilizzare e la scelta di comportamenti sostenibili di produzione e consumo;
individuiamo nel movimento internazionale Slow Food un modello di azione per il miglioramento e la protezione della vita di tutti, per la difesa della biodiversità e degli ecosistemi, per la ricostruzione di una cultura alimentare ecologica, per la salvaguardia ambientale, per la lotta alle iniquità sociali ed economiche; e nella comunità, la forma di aggregazione che rappresenta e promuove un sistema basato su conoscenza, relazioni, apertura, inclusione, sicurezza affettiva e democrazia; in quanto tale, può contribuire alla soluzione delle crescenti disuguaglianze e ingiustizie sociali e della crisi ambientale globale e generare un vero cambiamento.
Pertanto riunitici in data 18 luglio 2022 in Verbania
dichiariamo il nostro impegno a essere ambasciatori e portatori dei valori che il movimento Slow Food incarna e promuove ad abbracciare e sostenere un sistema alimentare che sia in armonia con la dignità delle persone, la giusti-zia sociale, il rispetto dell’ambiente e di tutti gli esseri viventi ad aderire ai princìpi contenuti nella Dichiarazione di Chengdu, ai quali vogliamo conformare le nostre azioni individuali e collettive.
Considerate tutte queste premesse, fondiamo pertanto la
COMUNITÀ SLOW FOOD PER IL PESCE DELLE ALPI E PREALPI OCCIDENTALI
(ITALIA e SVIZZERA)
con sede operativa presso La Casa del Lago in Verbania
La comunità Slow Food
- è formata da almeno dieci persone rappresentate da un portavoce
e coordinata da un gruppo di coordinamento di almeno cinque persone;
- è costituita per perseguire un obiettivo specifico legato agli scopi generali di Slow Food;
- collabora regolarmente con la rete Slow Food locale e produce un report annuale, per la rete locale e la sede centrale, in cui illustra le attività svolte, quelle ancora da realizzare e i principali risultati ottenuti;
- gestisce e utilizza il proprio nome e logo in conformità con lo Statuto internazionale di Slow Food, il Codice di utilizzo del logo e le Linee guida per il fundraising, ed esclusivamente
per realizzare gli impegni legati ai propri obiettivi locali;
- prende il nome dalla propria attività principale e dall’area geografica in cui opera;
- si impegna a essere trasparente e a operare secondo un modello di gestione partecipativo e democratico;
- si impegna a non esercitare, nel territorio in cui opera, diritti di veto o esclusività
che potrebbero ostacolare nuove forme di attivismo e adesione ai principi di Slow Food da parte di altre entità;
- deve favorire il dialogo, la condivisione e la cooperazione con altre realtà della rete Slow Food, mantenendo l’indipendenza e l’autonomia di ciascun gruppo;
- in accordo con la propria situazione specifica, sostiene la rete internazionale di Slow Food e i suoi programmi e progetti;
- è aperta, inclusiva, pronta ad accogliere persone di estrazione, reddito e cultura diversi
e si ina a incentivare la partecipazione del maggior numero di persone possibile alle proprie attività.
Gli obiettivi della COMUNITÀ SLOW FOOD PER IL PESCE DELLE ALPI E PREALPI OCCIDENTALI, sono
- Sostegno alla tutela degli ecosistemi lacustri e dei bacini idrografici connessi
- Divulgazione di conoscenza sugli ecosistemi e sul corretto impiego delle risorse da loro fornite
- Collaborazione con le istituzioni in merito alle problematiche del comparto pesca
- Facilitazione delle relazioni tra pescatori, ristoratori e consumatori
- Valorizzazione del prodotto della pesca, in particolare delle specie meno pregiate
Per poterli raggiungere, ci impegniamo a
- Operare ispirandoci al modello di sviluppo promosso dalla rete Slow Fish
- Collaborare con enti, istituzioni e associazioni nell’ambito di azioni di studio e di tutela degli ecosistemi lacustri e dei bacini idrografici connessi
- Organizzare incontri periodici di confronto/ coordinamento/ progettazione tra i diversi soggetti appartenenti alla filiera del pesce
- Segnalare alle istituzioni eventuali situazioni problematiche e /o proposte operative emerse durante i momenti di confronto
- Contribuire alla costituzione di una raccolta di materiali informativi e di facile consultazione, da mettere a disposizione delle scuole e del pubblico
- Elaborare un elenco di “buone pratiche” per la sostenibilità e la rigenerazione e costruire un codice di autodisciplina per i pescatori
- Organizzare interventi divulgativi/educativi/promozionali per il pubblico e nelle scuole
Oltre alla sua attività principale, la comunità, in quanto parte del movimento internazionale Slow Food, si impegna a sostenere il suo progetto globale con la donazione annuale di 500 € fino al prossimo Congresso Internazionale
Questa comunità di Slow Food è fondata da
Nome e cognome | Firma | ||
1. |
In qualità di portavoce |
||
2. |
in qualità di membro del gruppo di coordinamento |
||
3. |
in qualità di membro del gruppo di coordinamento |
||
4. |
in qualità di membro del gruppo di coordinamento |
||
5. |
in qualità di membro del gruppo di coordinamento |
||
6. | |||
7. | |||
8. | |||
9. |
10. | |||
11. | |||
12. | |||
13. | |||
14. | |||
15. | |||
16. | |||
17. | |||
18. | |||
19. | |||
20. |
Il Comitato Esecutivo di Slow Food, dopo aver analizzato la proposta, riconosce
COMUNITÀ SLOW FOOD PER IL PESCE DELLE ALPI E PREALPI OCCIDENTALI
Il Comitato Esecutivo di Slow Food si impegna a:
- concedere il diritto di utilizzo del nome “Comunità Slow Food del pesce d’acqua dolce dei laghi ” e del logo (in conformità con lo Statuto internazionale di Slow Food, il Codice di utilizzo
del logo e le Linee guida per il fundraising) per tutte le attività finalizzate all’adempimento degli impegni internazionali e locali della comunità sopra elencati;
- riconoscere pienamente la comunità come parte integrante di Slow Food e, in quanto tale, operante con piena dignità all’interno della rete;
- facilitare l’interazione e la condivisione delle conoscenze tra comunità diverse e la rete più ampia di Slow Food, sia a livello locale sia a livello internazionale;
- comunicare e diffondere i risultati raggiunti e le attività portate avanti dalla comunità;
- fornire tutti gli strumenti disponibili per aiutare la comunità a soddisfare i suoi obiettivi e impegni
Il Comitato Esecutivo di Slow Food può deliberare di ritirare il riconoscimento di una comunità in caso di dimostrata violazione dello Statuto Internazionale di Slow Food, del Codice di utilizzo del logo e delle Linee guida per il fundraising o di uno qualsiasi dei documenti operativi ufficiali di Slow Food, o per giusta causa.