Servizio Civile Universale: partecipa con Slow Food
Se hai tra i 18 e i 28 anni e anche tu vuoi cambiare il mondo – con gentilezza, un passo alla volta. Se anche tu credi che il modo migliore per affrontare la crisi climatica sia partire dalle scelte alimentari, dalla salvaguardia delle risorse naturali, dall’educazione dei più piccoli, allora partecipa al Servizio Civile Universale con i progetti proposti da Slow Food.
Slow Food per il terzo anno ha partecipato al bando rivolto alle ragazze e ai ragazzi di tutta Italia e quindi per 12 mesi, a partire dalla primavera 2021, avrai la possibilità di contribuire con progetti di ricerca, sensibilizzazione ed educazione al contrasto della crisi climatica. Insieme agli esperti e ai formatori di Slow Food sarai accompagnato in un percorso di studio della biodiversità di specie vegetali e animali. Approfondirai il mondo lattiero-caseario e contribuirai alla realizzazione della XIII edizione di Cheese, la più importante manifestazione internazionale dedicata alle forme del latte. Potrai entrare in contatto con il campus di Slow Food, l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo.
E potrai raccontare i temi del buono, pulito e giusto agli studenti delle scuole piemontesi per diffondere buone pratiche e stili di vita sostenibili e salutari.
Ecco tutti i dettagli del progetto di Slow Food, ma non c’è da perdere tempo: la scadenza per presentare la propria domanda è l’8 febbraio (a questo link con le credenziali Spid).
Nel frattempo Arci Servizio Civile Piemonte ha avviato una serie di Open Day in diretta streaming per conoscere tutte le associazioni. Segnate in agenda martedì 26 gennaio e collegatevi alla pagina Facebook o al canale YouTube di Asc per incontrare i formatori di Slow Food. Attenzione, è necessario registrarsi qui.
Ecco tutto quello che c’è da sapere sul Servizio Civile Universale.